Il Liceo Varrone impegnato in attività residenziale in montagna in collaborazione con il Cai di Cassino con guide esperte.
Ad amare la montagna, conoscere il territorio e proteggere l’ambiente al Liceo “Varrone” si impara non soltanto sui banchi di scuola, ma anche “sul campo”.
Quaranta studenti e studentesse del Liceo Linguistico, del Liceo delle Scienze Umane, del Liceo Economico-Sociale e del Liceo del Made in Italy di Cassino, nello scorso fine settimana, hanno partecipato a delle attività in montagna ad Acquafondata, insieme ai loro docenti, professori Augusto Terranova e Maria Cristina Longo, e a guide esperte del Cai di Cassino. Per tre giorni si sono sentiti come sul set del film “Sette anni in Tibet”.

Le avventure dei ragazzi sono iniziate con un percorso dell’acqua attraverso la visita dei fontanili del paese e una gara di orienteering. Con grande spirito di avventura hanno vissuto un’escursione sul monte “La Monna”, hanno visitato un’azienda casearia e la bottega dell’ultimo artigiano che costruisce zampogne. Le attività non sono cessate neppure di notte, quando gli studenti hanno potuto osservare i pianeti e le stelle. I tre giorni si sono conclusi con la scoperta del lago di Cardito e del sacrario di Collelungo che custodisce la memoria della tragedia della seconda guerra mondiale.
“E’ stata un’esperienza bellissima – hanno detto i varroniani al ritorno – l’ennesima che la nostra scuola ci permette. Ringraziamo la dirigente scolastica professoressa Teresa Orlando per questo. Abbiamo scoperto posti meravigliosi, abbiamo compreso lo spirito della montagna e del trekking quale sfida personale e occasione di aggregazione e socializzazione per confrontarsi e aiutarsi con gli altri”.
Clicca qui per leggere ulteriori notizie