La Fondazione San Benedetto, per la ricorrenza dell’11 luglio, dà corso alla nona edizione della Salita al Monte. Un pellegrinaggio che vuole richiamare alla memoria le trascorse tradizioni e ridare vita alle antiche usanze. Uniti nella fede e nella conoscenza si percorrono gli antichi sentieri per giungere in serena amicizia nella Casa del Santo Patriarca. Durante il percorso, luoghi tanto cari alla tradizione benedettina fanno da cornice a momenti d’intensa riflessione. E di profondo raccoglimento. In cima al Monte, innanzi la Porta Grande del Monastero, il tradizionale rito dell’Accoglienza e della Benedizione. L’atto precede l’ingresso dei Pellegrini in Abbazia.
Nella Basilica Cattedrale, poi, le persone parteciperanno alla Celebrazione Eucaristica in occasione della Solennità del Santo Padre Benedetto.

Il programma del pellegrinaggio
- Ore 6,00 Cassino, Piazza Corte (antistante la Chiesa Madre) raduno e partenza.
- Ore 8,00 Strada per Montecassino, Monastero Santa Maria della Rupe. Incontro di riflessione con la Comunità monastica.
- Ore 9,30 Montecassino, località Sant’Antonio Abate – Breve sosta.
- Or 10,00 Abbazia di Montecassino, Porta grande del Monastero (Porta Pax) – Rito dell’Accoglienza e della Benedizione.
- Ore10,30 Abbazia di Montecassino, Basilica Cattedrale – Solenne Pontificale. Presieduto da S.E. Rev.ma Donato Ogliari, Abate di Montecassino.
- Al termine Rientro con mezzi propri – Bus di linea ore 12,45.
[smartslider3 slider=”6″]
Dal 2012 la Salita al Monte dall’antico sentiero
La Fondazione S. Benedetto dal 2012, promuove la “Salita al Monte”, un breve pellegrinaggio che percorre l’antico sentiero che conduce a Montecassino. Un percorso che nella millenaria storia del monastero è stato affrontato da ogni genere di persone, animate dalla devozione al Padre della Regola e dal desiderio di pace e silenzio. Sentiero che ha udito rumori di battaglia e grida di morte. Ma anche melodie di canti e preghiere. In particolare ha subito le ingiurie della violenza perpetrata nei secoli. Fino a cancellare ogni traccia delle antiche vestigia.