Salvare le vite: AIO porta il BLSD in Parrocchia

2 MIN

Dopo il successo dei corsi RSPP e radioprotezione, la sezione provinciale AIO Cassino/Frosinone prosegue il suo percorso formativo con un evento di grande valore umano e professionale: “Emergenze mediche nello studio odontoiatrico – Corso teorico-pratico BLSD”, in programma sabato 7 giugno 2025 presso il complesso parrocchiale della Sacra Famiglia di Cassino.
Il corso, rivolto a odontoiatri, igienisti dentali e assistenti di studio odontoiatrico (ASO), sarà tenuto dal dott. Pietro Marini, medico e istruttore certificato BLSD. L’iniziativa consente di acquisire o rinnovare l’abilitazione BLSD con attestato valido su tutto il territorio nazionale.


Particolarmente significativa la sede scelta: Don Salvatore, parroco della Sacra Famiglia, ha accolto con vivo interesse e piacere la richiesta che il corso si svolgesse all’interno del centro pastorale del complesso parrocchiale, lieto di supportare l’organizzazione e logistica necessarie, con l’obiettivo di valorizzare un luogo di comunità come spazio di prevenzione, formazione e responsabilità civile. Durante la mattinata, sarà anche possibile partecipare a una visita guidata della chiesa condotta da Don Salvatore.
«Salvare una vita è il gesto più grande che si possa compiere. Saperlo fare, nel modo corretto, è un dovere etico e professionale. Siamo fieri di aver costruito questa rete tra professionisti, formatori e comunità parrocchiale per un corso che va oltre la tecnica: è un messaggio di cura, attenzione e umanità».
«Questo corso BLSD rappresenta appieno l’identità dell’AIO: un’associazione che promuove formazione concreta, utile e profondamente legata al contesto in cui opera – ha spiegato Rosamaria Marino, Presidente AIO Cassino/Frosinone- Un’iniziativa che rafforza il ponte tra odontoiatria e tutela della salute pubblica, mettendo al centro non solo il professionista, ma anche la persona».
«Il corso BLSD rappresenta dunque una tappa significativa del percorso formativo 2025 di AIO Cassino/Frosinone, che ha già visto realizzarsi eventi su sicurezza, radioprotezione, prevenzione e campagne di sensibilizzazione nelle scuole, sempre con un’attenzione concreta ai bisogni professionali dei soci». Ha aggiunto il dottor Domenico Miele, Past President AIO Cassino/Frosinone
«La parrocchia – ricorda Don Salvatore Brunetti – è casa comune, spazio di condivisione del pane della fede e della vita, dove ogni dimensione dell’umano trova accoglienza e sostegno. Aprire le porte a una formazione sanitaria come il BLSD significa mettersi al servizio del bene della comunità, promuovendo un dialogo profondo tra il Vangelo e la cultura.»
In questo spirito, Don Salvatore richiama anche le parole di Papa Francesco, pronunciate in occasione del Giubileo degli ammalati e degli operatori sanitari: «Permettete che la presenza dei malati entri come un dono nella vostra esistenza, per guarire il vostro cuore, purificandolo da tutto ciò che non è carità e riscaldandolo con il fuoco ardente e dolce della compassione».

Clicca qui per leggere ulteriori notizie

Lascia un commento