Martedì al Manzoni va in scena l’ultima opera di Anna De Santis. E il Cut assicura risate

2 MIN

Ancora una serata tutta da gustare con l’ultima commedia scritta dall’indistinguibile penna di Anna De Santis e portata in scena al teatro Manzoni dai ragazzi del Cut per la regia di Giorgio Mennoia.
A raccontarci qualcosa è proprio la De Santis “La storia si svolge tutta in due tempi, ambientata negli anni settanta, nel salotto di casa, sei sorelle, LUANA, NICOLETTA, ELEONORA, MARTINA, LUCIA e CLOTILDE, si riuniscono dopo anni al funerale della mamma, chi per una ragione chi per un’altra erano andate lontano e si erano viste poco o niente per problemi familiari, dopo la morte del padre, imprenditore, solo LUCIA, con una fidata cameriera BETTINA, era rimasta accanto alla mamma. Una famiglia molto agiata, il papà ad ogni figlia aveva dato un vitalizio per i loro studi e la loro vita, quando sono andate via, la casa dunque era stata destinata a chi avrebbe assistito la mamma fino al momento della sua morte. Sul mobile della sala c’è una foto della mamma. La presenza della mamma si sente in ogni cosa.

Di genere farsesco, dinamica e divertente ed ognuno dei personaggi sono macchiette, ognuna con il suo caratterino, a tratti tragicomica, piena di intrighi sorprese e segrete storie d’amore, dinamica e piena di importanti contenuti trattati in modo leggero che lasceranno riflettere. Di più non posso svelare, bisogna vederla”.

E già si annuncia una serata speciale per farsi due risate ma anche per riflettere sulle tematiche affrontate con leggerezza e delicatezza da Anna De Santis.

In scena: TERESA RECCHIA, ROBERTA EVANGELISTA, ANTONELLA NOTARANGELO, LEDA PANACCIONE, GIUSY RUSSO, BENEDETTA BUONAFEDE, ALICE MENNOIA E FRANCESCO CONDELLO
Assistenti di scena: Giulio Marotta, Valerio Pittiglio e Fabiola Forgetta.

Appuntamento martedì alle 21 al Teatro Manzoni con “Quelle che negli anni ’70. Sei sorelle, un testamento e un funerale”.

Clicca qui per leggere ulteriori notizie

Lascia un commento