E alla fine il mercato di casalinghi e del verde torna in piazza Green dopo sei mesi di “esilio”. Soddisfatti gli ambulanti

3 MIN

Dopo mesi di discussioni e procedimenti davanti al Tar, il mercato torna a… “casa”. Il settore merceologico dei casalinghi, delle piante e degli animali ritorna accanto al mercato dell’abbigliamento. Una decisione che sicuramente gli ambulanti hanno apprezzato e non poco, anche perché per loro è stata una richiesta partita fin da subito quando alla fine di agosto erano stati scorporati dal resto dei banchi e spostati in via degli Eroi. Tantissime furono le lamentele e le proteste, poi con i mesi di fatto gli ambulanti sono diventati sempre di meno, fino a restare in pochissimi, qualche sparuta bancarella in una strada sulla quale non riuscivano a transitare con le vetture neanche gli stessi residenti e dove i mezzi più grandi ogni sabato urtavano contro le fronde degli alberi.

La notizia arriva dal Comune e, questa volta, il confronto con i commercianti che per il precedente spostamento non ci era stato, sembra esserci realmente stato. E la soluzione sembra essere stata raggiunta negli interessi di tutti. Infatti proprio quei commercianti interessati allo spostamento avevano purtroppo registrato un drastico calo negli incassi, tanto da mettere in discussione la stessa presenza il sabato perché il costo non era neanche coperto dal guadagno. Ben venga che l’amministrazione si sia in qualche modo “ravveduta”. Anche se come motivazione hanno fornito la disponibilità del parcheggio interrato di piazza Garibaldi, e quindi ne fanno una questione di stalli quando per motivare lo spostamento di fine agosto dissero che la motivazione era legata a una migliore gestione del traffico e della sicurezza, ma anche per rivitalizzare una parte della città che aveva risentito dell’assenza del mercato. Non ci fermeremo ad analizzare lo storico delle motivazioni, ognuno saprà interpretare e dare significato alle posizioni che negli ultimi mesi sono state prese dai vari protagonisti. Buon risultato per i commercianti di questi settori che potranno tornare accanto agli altri banchi, quelli alimentari e dell’abbigliamento.

Questo quanto spiegato dall’Ente: “L’impegno è stato assunto concordemente nei giorni scorsi al termine di un incontro in Comune tra l’amministrazione e gli stessi operatori interessati: i settori merceologici riguardanti casalinghi, piantine, piante e fiori, animali vivi, il sabato, giorno del mercato settimanale, da Via degli Eroi verranno riportati nei pressi dell’area di mercato di piazza Green e strade limitrofe.

Per la precisione, le tre postazioni di casalinghi verranno collocate nella parte iniziale di via Alfieri; le piantine in via Abate Cassinese; piante e fiori in piazza Green; gli animali vivi (animali da cortile, uccelli …) in via Verdi, all’altezza di una delle entrate del parcheggio di piazza Miranda.

Lo spostamento, completate le dovute operazioni di rito – fa sapere l’assessore Capizzi – avverrà, presumibilmente, se non il primo, il secondo sabato del prossimo mese di marzo. “ L’operazione è legata, infatti, al ritorno della messa in disponibilità del parcheggio interrato di piazza Garibaldi – aggiunge l’assessore – Si tratta, come ben si comprende, di una struttura di servizio particolarmente preziosa per la maggiore disponibilità di posti per la sosta per gli avventori del mercato”. I lavori della messa in sicurezza di quel parcheggio a due passi dalla stazione ferroviaria sono ormai quasi ultimati e si aspetta la formale consegna dell’area.

All’incontro con gli operatori commerciali hanno partecipato il sindaco Enzo Salera, l’assessore Giuseppe Capizzi, la presidente del consiglio comunale Barbara Di Rollo e il consigliere Rosario Iemma. C’è da aggiungere che era stato preceduto giorni prima da una riunione di maggioranza nel corso della quale era emersa l’unanime volontà dello spostamento”.

E forse, a quanto pare, “l’esperimento” dello spostamento non ha portato i frutti immaginati. Ravvedersi a volte fa bene a tutta la comunità ed è sicuramente una scelta apprezzabile. E per citare Henry Ford: L’errore ci dona semplicemente l’opportunità di iniziare a diventare più intelligenti.

Clicca qui per leggere ulteriori notizie  

Lascia un commento