Sicurezza Cibernetica: tutti i dettagli del report del 2024 con i dati del Lazio

9 MIN

Tutela della persona e in particolare dei minori dai possibili reati commessi online;
tutela del patrimonio di privati, imprese e istituzioni dalla criminalità finanziaria in rete; contrasto
al cyberterrorismo; protezione delle infrastrutture critiche informatizzate strategiche per il
Sistema Paese.
Sono state molteplici nel 2024 le sfide affrontate dalla Polizia Postale e compendiate
nel report diffuso nella giornata odierna, che può contare su una rete di 100 uffici territoriali
coordinati dal Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, oggi inserito nella nuova
Direzione Centrale per la Polizia Scientifica e la Sicurezza Cibernetica del Dipartimento della
Pubblica Sicurezza, dedicata all’alta investigazione tecnologica e alle scienze forensi.
Una struttura, quella della Polizia Postale, strategicamente diffusa e in grado di
rispondere prontamente alle istanze di sicurezza dei cittadini, sempre più proiettate nel dominio
cibernetico, anche attraverso l’azione dei suoi Centri: il Centro Nazionale Anticrimine
Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC), presidio di sicurezza
per le pubbliche amministrazioni e le imprese strategiche del Paese, in un unico grande
“sistema” di pubblica sicurezza cyber; il Centro Nazionale per il Contrasto alla
Pedopornografia Online (CNCPO), in prima linea nella lotta contro lo sfruttamento sessuale
dei minori sulla rete; il Commissariato di PS online, sito ufficiale della Polizia Postale e
strumento di diretto contatto con i cittadini, ai quali vengono fornite informazioni,
approfondimenti e aiuto, nelle situazioni più delicate.

CENTRO NAZIONALE PER IL CONTRASTO ALLA
PEDOPORNOGRAFIA ONLINE

I dati del 2024 relativi alle attività del Centro Nazionale per il Contrasto alla
Pedopornografia Online (CNCPO) mostrano un aumento complessivo di casi trattati e di
operazioni di contrasto, con un maggior numero di persone arrestate e di perquisizioni
effettuate. Il Centro ha coordinato oltre 2.800 indagini, con circa 1.000 perquisizioni, 144
arresti e 1.028 denunce. Molte di queste indagini hanno riguardato la detenzione, lo scambio e
la produzione di materiale pedopornografico, oltre all’adescamento online di minori.
L’attività di monitoraggio della rete ha portato all’analisi di oltre 42.000 siti web, di cui
2.775 inseriti nella black list per contenuti pedopornografici.
Con riferimento al cyberbullismo, rispetto al 2023 si è registrato un lieve aumento dei
casi, oltre 300. L’analisi dei dati ha consentito di osservare come la fascia d’età più colpita sia
quella 14-17 anni, sebbene gli incrementi più significativi siano legati alle fasce d’età 0-9 e
10-13 anni.
Estorsioni sessuali in rete e diffusione non autorizzata di immagini o video intimi hanno
colpito vittime anche minorenni; l’analisi dei dati evidenzia che dal 2023 al 2024, i primi sono
in diminuzione e i secondi in aumento.

LA SEZIONE OPERATIVA

Nel corso dell’anno 2024 incisiva è stata l’attività della Sezione Operativa riguardo il
contrasto ai reati contro la persona commessi attraverso l’utilizzo dei dispositivi informatici e i
social network, e particolare attenzione è stata dedicata a tutte quelle forme di aggressione
previste dal “codice rosso”. In generale, i reati contro la persona perpetrati attraverso la rete
sono in aumento. Tra questi, 1500 casi di sextortion – le cui vittime maggiorenni sono state
principalmente uomini – e 264 casi di diffusione non consensuale di immagini o video intimi,
prevalentemente nei confronti di donne – che hanno portato alla denuncia di oltre 200
persone.

CENTRO NAZIONALE ANTICRIMINE INFORMATICO PER LA
PROTEZIONE DELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE (CNAIPIC)

Nel 2024 l’azione della Polizia Postale svolta dal Centro Nazionale Anticrimine
Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC) nel settore della
protezione dagli attacchi informatici verso le infrastrutture critiche informatizzate si è declinata
lungo il duplice crinale dell’attività di prevenzione a beneficio delle realtà pubbliche o private,
di rilevanza nazionale e locale eroganti servizi pubblici essenziali e nella gestione dei grandi
eventi – tra tutti, per il 2024, il Vertice del G7 svoltosi in Puglia dal 13 al 15 giugno – e
l’attività di contrasto, con rilevanti attività d’indagine concluse nell’anno.
Il Centro nel 2024 ha gestito circa 12.000 attacchi informatici significativi, diramando
oltre 59.000 alert per prevenire e contrastare attacchi ai sistemi informatizzati di interesse
nazionale. Quale punto di contatto nazionale e internazionale per il monitoraggio e la gestione
degli eventi di sicurezza cibernetica, il CNAIPIC ha gestito 63 richieste di cooperazione
internazionale, consentendo l’identificazione e il deferimento di circa 180 persone.
Le metodologie criminali confermano un’elevata incidenza di attacchi ransomware e
di DDoS diretti ad ampio spettro a infrastrutture pubbliche, nazionali e territoriali – con
particolare riferimento alle pubbliche amministrazioni locali, specie Comuni e Aziende Sanitarie– e verso aziende erogatrici di servizi essenziali in diversi settori (es. Trasporti, Finanze, Sanità,
Telecomunicazioni).
In linea generale, lo scenario aggiornato della minaccia cyber vede ormai stabilmente
aggiungersi, a una matrice puramente criminale, un’origine riconducibile all’operare di attori
state-sponsored, anche in conseguenza del contesto geopolitico internazionale.

CYBERTERRORISMO

Con riferimento al contrasto al cyberterrorismo, il costante monitoraggio della rete
risulta essenziale per la precoce individuazione di minacce e per la corretta gestione dell’ordine
e la sicurezza pubblica. In tale ambito, la Polizia Postale opera in costante raccordo con gli
uffici specialistici della Polizia di Stato per prevenire fenomeni di radicalizzazione sul web e
garantire quindi una completa analisi della minaccia estremista. Nel 2024 sono stati monitorati
oltre 290.000 siti web, dei quali 2.364 oscurati.

FINANCIAL CYBERCRIME

Le esperienze di contrasto ai fenomeni del crimine finanziario online hanno fatto
registrare una persistente diffusione di condotte truffaldine che hanno portato, nel quadro del
generale rinnovamento della struttura organizzativa del Servizio Polizia Postale, all’istituzione di
una Divisione operativa dedicata.
I principali fenomeni criminosi osservati riguardano campagne di phishing (anche nelle
varianti del c.d. “vishing” e del c.d. “smishing”) in danno di persone fisiche, PMI e grandi
società e le frodi basate sulle tecniche di social engineering, con particolare riferimento alla
c.d. BEC fraud, facilitata anche dall’aumento delle comunicazioni commerciali a distanza e
dall’uso della rete nelle transazioni commerciali. In forte espansione il fenomeno delle truffe
attuate tramite proposte di investimenti di capitali online (falso trading online).
Nel contesto investigativo, elemento di interesse è costituito dal sempre più frequente
ricorso alle “criptovalute”, le cui transazioni (registrate attraverso sistemi di blockchain) si
caratterizzano per una maggiore difficoltà di tracciamento e per la conseguente necessità di
impegnare professionalità con elevati livelli di competenze.

COMMISSARIATO DI P.S. ONLINE E CAMPAGNE DI PREVENZIONE

Nel contesto della crescente digitalizzazione della società, la sicurezza cibernetica
assume un ruolo fondamentale nella protezione delle infrastrutture critiche e nella salvaguardia
dei cittadini. Il Commissariato di P.S. Online rappresenta un punto di contatto essenziale tra
la Polizia Postale e i cittadini, offrendo un servizio continuo e accessibile per la segnalazione di
reati informatici e per la diffusione di informazioni e consigli sulla sicurezza online.
Il Commissariato di P.S. Online, infatti, non solo risponde alle segnalazioni e ai bisogni
dei cittadini, ma svolge anche un ruolo proattivo nella prevenzione delle attività criminali sul
web: attraverso il sito www.commissariatodips.it, il Commissariato promuove campagne di
sensibilizzazione e prevenzione, informando gli utenti sui rischi della rete e favorendo
comportamenti sicuri online. Il sito web ha ricevuto quest’anno circa 3.000.000 di visite, oltre
82.000 segnalazioni e 23.000 richieste di assistenza, riguardanti fenomeni come truffe online,
spoofing, smishing ed estorsioni a sfondo sessuale.
Accanto alle attività di contrasto nei settori di specifica competenza, la Polizia Postale
è impegnata in attività di sensibilizzazione e prevenzione, considerate fondamentali nella
costruzione di consapevolezze circa i rischi presenti in rete, per lo sviluppo di competenze in
termini di sicurezza che preparino i cittadini digitali del futuro. Attraverso campagne come
“Una vita da social”, “Cuori Connessi” e il progetto avviato con la Fondazione Geronimo
Stilton dedicato proprio ai più piccoli, viene portata avanti la collaborazione con scuole e
comunità per educare i giovani sui pericoli della rete e promuovere comportamenti sicuri
online. Allo stesso modo, ulteriori iniziative sono state intraprese su tutto il territorio per la
prevenzione delle più comuni tipologie di reati online, attraverso la diffusione di brevi clip con
la collaborazione di numerosi stakeholder, tra cui aziende di trasporto pubblico locale,
aeroporti, autostrade, stazioni ferroviarie.


Resoconto attività 2024
del Centro Operativo Sicurezza Cibernetica Polizia Postale e delle
Comunicazioni – Lazio
PEDOPORNOGRAFIA ON LINE
In tale ambito, nell’anno 2024, il Centro Operativo Sicurezza Cibernetica Polizia Postale e
delle Comunicazioni – Lazio ha trattato oltre 181 casi e sono state avviate numerose indagini,
che hanno portato all’esecuzione di 96 perquisizioni, all’arresto di 18 persone ed alla denuncia
in stato di libertà di 111soggetti indagati a vario titolo per i reati di adescamento di minori e di
detenzione e diffusione di materiale pedopornografico; procedendo contestualmente al
sequestro di oltre 8051 gigabyte di contenuti multimediali di tale illecita natura. Nel corso di
tale attività sono stati inoltre visionati 7645 spazi virtuali.

TRUFFE ON LINE – FINANCIAL CYBERCRIME.
Nell’ambito delle truffe on line e Financial Cybercrime, questo C.O.S.C. Lazio ha trattato
3444 casi, eseguito 57 perquisizioni e monitorati circa 4321 spazi virtuali, principalmente siti di
e-commerce e portali che offrono opere dell’ingegno o servizi di investimento. L’attività
investigativa ha portato all’arresto di 2 persone e alla denuncia in stato di libertà di 427
soggetti.

REATI CONTRO LA PERSONA
Nell’ambito dei reati contro la persona, sono stati trattati 1204 casi, monitorando oltre 2455
spazi virtuali. L’attività investigativa in questo settore ha portato all’arresto di 1 soggetto, alla
denuncia di 114 persone ed all’esecuzione di 19 perquisizioni. Monitorati oltre 2455 spazi
virtuali.
Particolare attenzione è stata inoltre dedicata alle problematiche connesse alla violenza di
genere ed alla gestione dei cd. “codici rossi”, proseguendo così con la puntuale applicazione
della normativa in materia e delle recenti novità introdotte con la Legge 169/2023, entrata in
vigore il 9 dicembre del 2023, consentendo l’arresto nella condizione di “flagranza differita”. Il
Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Lazio, proprio attraverso la sapiente
applicazione della normativa vigente, ha potuto assicurare alla giustizia nr.2 stalker, rei di
condotte persecutorie e maltrattanti nei confronti delle loro giovani vittime, eseguendo nr.2
arresti, di cui uno a fine dicembre 2023, poco dopo l’entrata in vigore della modifica
normativa in argomento e l’altro nel corso dell’anno 2024, a dimostrazione del fatto che la
Polizia di Stato è vicina alle vittime di questo aberrante fenomeno criminale.

Attività di Polizia Giudiziaria:
CYBER STALKING AI DANNI DI UNA GIOVANE DONNA – LA POLIZIA DI
STATO ARRESTA VENTICINQUENNE ROMANO, DETERMINANTE LA
RECENTE MODIFICA AL “CODICE ROSSO”.

Questo C.O.S.C. Lazio ha arrestato un cittadino romano di 25 anni, gravemente indiziato del compimento di numerosi atti persecutori, nei confronti di una giovane con cui aveva intrattenuto una relazione affettiva, terminata nel maggio scorso. L’attività investigativa prende le mosse dalla querela, resa lo
scorso 12 ottobre presso gli Uffici della Polizia di Stato del Commissariato di P.S.
“Spinaceto”, nonchè dalla successiva integrazione presentata pochi giorni fa presso la Polizia
Postale di Roma, alla quale la donna si era rivolta per i gravi, offensivi e insistenti
comportamenti persecutori di cui era bersaglio, commessi anche attraverso strumenti
informatici. Le indagini, condotte a ritmi serratissimi dal Centro Operativo per la Sicurezza
Cibernetica di Roma, hanno consentito di evidenziare una serie di condotte persecutorie poste
in essere dall’uomo nei confronti della ragazza, al termine della relazione affettiva. È stata
proprio la decisione della donna di mettere fine alla relazione a scatenare la reazione
dell’uomo, culminata nell’aggressione nella notte tra l’11 e il 12 ottobre, avvenuta in occasione
di un incontro “chiarificatore” da lui richiesto. All’ennesimo rifiuto a riprendere la relazione,
l’uomo aveva iniziato a minacciarla e insultarla per poi sottrarle lo smartphone. In possesso del
dispositivo, l’uomo aveva effettuato l’accesso ai profili social della vittima pubblicando una
serie di post e screenshots di conversazioni private. Aveva, inoltre, creato ulteriori profili
social, postando una foto intima della vittima, sottratta dalla galleria privata, con commenti
ingiuriosi. L’indagato, inoltre, aveva continuato a telefonare incessantemente alla donna e ai
suoi familiari, soprattutto in orari notturni, utilizzando utenze telefoniche non a lui intestate. La
vittima, esasperata da questa persecuzione di cui ignorava l’autore o la provenienza, si è
rivolta agli operatori del COSC della Polizia Postale di Roma; le perquisizioni svolte in
urgenza, hanno consentito agli investigatori specializzati di riscontrare sul telefono
dell’indagato, la presenza delle utenze telefoniche e degli account social utilizzati per la
pubblicazione dei numerosi post offensivi e ingiuriosi, nonché i profili social creati ad hoc
dall’indagato. In considerazione dei precedenti specifici dell’uomo, anche per fatti analoghi già
denunciati dalla stessa vittima in precedenza e della gravità dei fatti contestati, gli investigatori
hanno proceduto all’arresto in flagranza differita, secondo la nuova modifica normativa al
“Codice Rosso”, per il reato di atti persecutori. Convalidato l’arresto l’uomo – da ritenersi
innocente fino a sentenza definitiva – si trova agli arresti domiciliari, con obbligo di braccialetto
elettronico.

N.O.S.C. – Nucleo Operativo Sicurezza Cibernetica
In tema di Attacchi Cyber, sono stati trattati 1015 casi, denunciati in stato di libertà
n.28 soggetti, eseguite 12 perquisizioni. Sono state inoltrate individuati nell’ambito delle attività
di monitoraggio delle infrastrutture critiche, circa 75 segnalazioni inerenti più di 1500 eventi di
sicurezza informatica relativi a vulnerabilità, violazioni di dati, malware o altre attività di
minaccia informatica. Sono stati inoltre effettuati oltre 30 interventi presso enti pubblici o
aziende private i cui sistemi informatici sono risultati compromessi da attività malevola. Sono
stati inoltre stipulati nr.2 protocolli d’intesa per la prevenzione e contrasto dei crimini
informatici sui sistemi critici importanti società informatiche.

CYBER-TERRORISMO
In tema di prevenzione dei fenomeni eversivi, sono stati trattati 81 casi, denunciati in
stato di libertà n.5 soggetti, eseguite 3 perquisizioni e monitorati 3918 spazi virtuali.

ATTIVITA’ DI PREVENZIONE
Nell’ottica della cennata azione di prevenzione il C.O.S.C. Lazio ha trattato oltre
1600 segnalazioni pervenute via e-mail nel cui contesto sono state fornite ai cittadini richiedenti
informazioni utili, soprattutto, per prevenire possibili frodi. Di queste, oltre segnalazioni anonime hanno riguardato richieste di aiuto da parte di persone in evidente stato di disagio emotivo e psicologico che preannunciavano propositi suicidari tramite web, 65 sulle varie piattaforme social e/o via email e sono state risolte con l’identificazione ed il rintraccio del soggetto segnalante poi avviato alle strutture mediche competenti del Territorio. Al fine di prevenire e contrastare i reati commessi nell’ambito del circuito postale, questo Centro ha garantito 402 pattuglie sul territorio che hanno assicurato la vigilanza degli uffici postali della Regione effettuando oltre 3734 controlli agli sportelli ed identificando 742
soggetti, con particolare riferimento ai giorni in cui è previsto il pagamento delle pensioni.
Nell’ambito delle campagne di sensibilizzazione e prevenzione sui rischi e pericoli connessi all’utilizzo della rete internet, rivolte soprattutto ai giovani, gli operatori del Centro hanno effettuato incontri in 276 Istituti Scolastici della Regione Lazio, coinvolgendo 38601 studenti, oltre 2398 docenti e 1092 genitori, trattando argomenti come phishing, hacking, adescamento on line, truffe, furti di identità e cyberbullismo. La platea della predetta attività di divulgazione è stata inoltre estesa a diversi contesti sociali ed istituzionali con la partecipazione di personale del Centro in qualità di relatore a decine di seminari e convegni pubblici a cui hanno partecipato circa 2100 persone tra privati cittadini, rappresentanti del tessuto sociale e delle istituzioni locali.

ALTRI DELITTI
In tema generale di contrasto alla criminalità comune, questo C.O.S.C. Lazio ha
inoltre trattato 698 casi di reati non rientranti tra quelli di specialità, eseguendo in tale ambito 6
perquisizioni, deferendo in stato di libertà 58 soggetti e traendone in arresto 1.
Sono stati infine controllati in banca dati oltre 6243 soggetti e 67 veicoli, di cui 2
sottoposti a sequestro.

Clicca qui per leggere ulteriori notizie

Lascia un commento