Cinque banche di comunità entrano nel capitale di Meta Srl, società toscana con sede ad Empoli, attiva a livello nazionale, specializzata nei servizi di consulenza e nell’outsourcing delle funzioni di controllo per i settori bancario e finanziario. Tra queste anche Banca Popolare del Cassinate, insieme a Banca Popolare di Cortona, Banca Macerata, Banca delle Province Molisane e Medio Credito Trentino. L’operazione di acquisto, paritetica tra le cinque banche, è stata perfezionata il 27 marzo 2025 a Cortona ed ha riguardato complessivamente il 59,4% circa del capitale. All’operazione hanno partecipato anche i manager e i dipendenti strategici della società Francesco Bellucci, Leopoldo Novelli e Cristina Ciampalini, acquisendo una partecipazione complessiva di circa il 5% del capitale.
Meta, da anni attiva nei settori della compliance, dell’audit e dell’AML, offre soluzioni per il mercato bancario e finanziario coniugando competenze nel mondo dei controlli interni con una naturale propensione all’innovazione tecnologica, avendo maturato esperienze nello sviluppo di piattaforme verticali di controllo. Orientamento al mercato, innovazione e customizzazione del prodotto alle necessità dell’utente finale sono quindi i valori di fondo della società. Intelligenza artificiale, gestione dei rischi ICT e cybersecurity, sono i driver che caratterizzeranno lo sviluppo della società nei prossimi anni. L’ambizione è quella di fornire supporto non soltanto a Banche ed altri intermediari finanziari, ma mettere a disposizione le competenze acquisite in questi settori fortemente regolamentati anche ad altre industries, dove dovrà crescere la cultura del sistema dei controlli interni e la consapevolezza per la gestione dei rischi ICT.
“Questa operazione segna un passo importante e una tappa di evoluzione per la società Meta” – commenta Francesco Bellucci, general manager della società – “consentendo di accelerare le strategie di sviluppo dei nostri servizi che da anni coniugano la consulenza tradizionale alle possibilità offerte dall’evoluzione tecnologica. A nome di tutti i dipendenti ringrazio i nuovi soci per aver creduto nell’iniziativa e nelle prospettive di sviluppo della società, nata oltre 25 anni fa con l’idea di creare dei servizi per banche ed intermediari di minori dimensioni”.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente della BPC Vincenzo Formisano e dal Direttore Generale Roberto Caramanica: l’acquisizione di quote di Meta, infatti, è un ulteriore importante passo nel percorso di crescita intrapreso dalla BPC, che, in questo modo, acquisisce nuove opportunità, nuove conoscenze e nuove competenze.
«La rilevanza e la centralità dei sistemi informatici – spiega Caramanica – impongono una sempre maggiore specializzazione nell’ambito dei controlli interni e nella capacità di prevenire e gestire i rischi informatici. La collaborazione con esperti e la messa a sistema di elevate specializzazioni rappresenta un punto di forza sempre, e ancor di più per le piccole banche come la nostra che proprio grazie alla creazione di collaborazioni e sinergie possono essere competitive e al passo con i tempi».
«Siamo certi – conclude Formisano – che il percorso comune intrapreso con Meta e con altre quattro banche sarà un’occasione di reciproci vantaggi e motivo di crescita per tutti e ci garantirà la possibilità di avvalerci di elevate competenze e professionalità».
Clicca qui per leggere ulteriori notizie