Isola ecologica, spunta una struttura marrone all’ingresso dell’area pedonale: scoppia la polemica

2 MIN

E’ apparso questa mattina, un furgone con un’isola ecologica marrone da posizionare in centro. Come annunciato da tempo ecco arrivare un’isola ecologica per il centro, dopo quella sistemata poco distante alle spalle dei giardinetti di via Toti. Ma l’enorme struttura è stata posizionata proprio all’inizio dell’area pedonale, a ridosso del muro del palazzo che si sviluppa su tutto il Corso della Repubblica. La visuale per chi arriva dall’inizio del Corso è l’isola pedonale con un muraglione marrone per i rifiuti.

Immediata la polemica sollevata dai residenti e dai commercianti dell’area totalmente ignari della sistemazione della struttura proprio in quel posto. “I secchi servono, ma ci sono posti e posti in cui posizionarli – ha esclamato un commerciante – quando poi parliamo di cassoni enormi e marroni diciamo che lo spettacolo non è proprio accettabile. Mi domando come si possano fare certe scelte”.

Lamentele da tutti i fronti, critiche anche dai cittadini che si sono trovati a passare mentre veniva installata l’isola ecologica. Sembrerebbe, dalle prime indiscrezioni, che le forti lamentele abbiano dato il via a un “trasferimento” dell’isola ecologica poco distante. Si è ipotizzato via Bembo. Ma anche in quel caso la struttura appare particolarmente grossa e andrebbe ad occupare tutto il marciapiedi o a trovarsi a ridosso di attività commerciali e di ristorazione. E’ ben noto che con questo tipo di strutture si va inevitabilmente incontro a perdite di percolato e olezzi non proprio piacevoli, situazioni esasperate dalle elevate temperature estive. Quindi c’è da capire quali potrebbero essere le reazioni dei diretti interessati, quelli cioè che potrebbero trovarsi la struttura marrone a due passi dal luogo di lavoro o dal portone di ingresso di casa.

E’ una cosa giusta sistemare isole ecologiche per agevolare residenti e commercianti nello smaltimento dei rifiuti, ma sicuramente andrebbero fatte le adeguate valutazioni su come inserire nel contesto urbano queste strutture.

Clicca qui per leggere ulteriori notizie

Lascia un commento