“Per un cambio di passo”. È partito da Cassino il tour di Achille Migliorelli in vista del congresso per l’elezione del nuovo segretario provinciale del Partito Democratico.
In tantissimi hanno risposto all’appello riempiendo la sala del teatro Manzoni della città martire, a testimonianza dell’entusiasmo con cui è stata accolta la candidatura dell’assessore di San Giorgio a Liri che, nonostante la giovane età, ha già maturato esperienze sia in campo amministrativo che all’Università come rappresentante degli studenti.








“Ripartiamo da Montecassino, che è stato faro della ricostruzione, così come noi ripartiremo dal basso e dai nostri circoli per tornare ad essere davvero vicino alle persone, intercettando i loro bisogni e le loro necessità”, ha commentato il giovane candidato aprendo il suo intervento nella prima uscita pubblica ufficiale e in attesa di toccare altre città della provincia.
Achille Migliorelli ha spiegato le motivazioni che lo hanno portato a scegliere Cassino come città dalla quale partire. “Il mio viaggio inizia proprio da qui, nella città che considero la mia seconda casa, oltre ad essere il luogo in cui ho studiato e dove ho incontrato persone che hanno profondamente arricchito la mia vita, in particolare l’indimenticabile Gianrico Ranaldi”. Un ricordo ancora intenso e vivissimo quello dell’avvocato Ranaldi, che ha strappato l’applauso dell’intera platea.
Un intervento appassionato quello di Migliorelli, che ha ricordato come il Partito Democratico abbia avuto diverse “scissioni” nel corso degli anni. “La più grande, però – ha aggiunto – è stata quella che abbiamo avuto con le persone, che spesso si sono allontanate. Noi dobbiamo essere in grado di andarle a riprendere partendo proprio dal basso e dimostrando loro che il Partito Democratico ha a cuore i territori e le persone”.
Poi il momento delle scuse, un segnale di umiltà rispetto ad una situazione interna al Pd certamente non facile.
“Chiedo scusa per quello che si sta leggendo in questi giorni sui giornali. È qualcosa che non ci fa onore. – ha commentato Achille Migliorelli – Il primo nostro obiettivo sarà quello di lasciarci alle spalle tutto questo superando il momento attuale e riportando al centro le tematiche care ai cittadini. Il lavoro, la salute, la scuola, l’ambiente, i giovani.
Certamente noi abbiamo fatto un lavoro di riavvicinamento con le persone, anche rispetto allo scorso anno quando i numeri non rendevano giustizia a un grande partito come il nostro. L’impegno è allora quello di mantenere e aumentare quei numeri, con un partito sempre di più partecipato, condiviso e trasparente, anche aprendo dei circoli dove non ci sono mai stati”.
Proprio rispetto ai circoli, Achille Migliorelli non ha dimenticato alcune considerazioni sul centrodestra. “Fratelli d’Italia ha annunciato di aver aperto sul territorio cinquantanove circoli, mentre noi ne abbiamo sessantadue, ovvero tre in più rispetto alla peggior destra che abbiamo avuto dal dopoguerra a questa parte. Una destra che manda in tv suoi esponenti che fanno il verso ai cani, invece di rispondere alle domande sul nostro Paese.
Il Partito Democratico – ha ancora sottolineato Migliorelli – è un partito strutturato sul territorio e proprio per questo la nostra priorità è quella di tornare ad essere vicini alle persone, perché forse in questo abbiamo peccato”.
Poi la presentazione degli ospiti e una domanda rivolta a ciascuno di essi: “Secondo voi cosa occorre per un cambio di passo?”.
Per tutti il cambio di passo significa tornare ad ascoltare le persone avendo grande attenzione ai territori, riaprendo i circoli e preparandosi al meglio alle prossime sfide elettorali.
Il primo a parlare è stato Enzo Salera, sindaco di Cassino, che ha subito messo il punto sul problema congressuale. “Vogliamo soltanto esprimere la basilare regola della democrazia. – ha commentato – Vogliamo votare e la maggioranza degli iscritti deciderà chi sarà il prossimo segretario provinciale
Ma fatecelo fare!”.
È stata poi la volta di Danilo Grossi, della direzione nazionale del PD e del coordinamento “Parte da noi per Elly Schlein”.
“Abbiamo sempre cercato di tenere una linea molto soft, – ha sottolineato rispetto al congresso – perché crediamo che la comunità del Partito Democratico, anche dopo la fine del congresso, sarà la stessa.
Achille è la persona giusta, perché la sua storia racconta di un giovane capace di portare un cambiamento importante e un cambio di passo sotto il profilo della qualità.
Una nuova narrazione può cominciare con lui. Una nuova narrazione già iniziata con la segretaria Elly Schlein”.
Ha preso poi la parola il sindaco di Coreno Ausonio, Simone Costanzo, da sempre parte integrante di Area Dem e che ha ricordato David Sassoli e Bruno Astorre.
“È il momento della ripartenza, con un’alleanza ampia che è la vera anima del partito.
Dobbiamo cercare di allargare il più possibile il nostro partito, – è stato il suo commento – riavvicinando tutte le persone che in questi anni non sono andati a votare”.
Appassionato l’intervento di Andrea Di Traglia, segretario della Fiom CGIL di Frosinone e Latina.
“Il tema Stellantis, la cui crisi è nel suo stato più avanzato, è un tema che ci tocca da vicino.
Ad oggi noi abbiamo uno stabilimento che produce tre modelli e purtroppo un numero di soli 2460 dipendenti. Tanti ricorderanno un passato da sei, settemila dipendenti, mentre oggi l’automotive sta vivendo il suo momento più buio.
Una crisi che ora è del tessuto economico e che investe tutto il territorio.
Il voto congressuale – ha concluso – va esercitato e poi esteso al di fuori del partito, riportando al centro il tema del lavoro e con un cambiamento importante”.
Molto atteso l’intervento di Valeria Campagna, vicesegretaria regionale del PD e consigliera comunale a Latina.
“Una sala piena di persone vive, vere e reali, davvero interessate alla vita del Partito Democratico.
Un cambio di passo – ha commentato – che oggi avvertiamo a livello nazionale dopo l’elezione della nostra segretaria nazionale, che ha reso il PD un partito credibile e interprete di tante istanze sociali.
Sui territori ci sono ancora problematiche rispetto al modo di stare tra le persone, mentre noi dobbiamo essere testimoni di questo cambio di passo.
L’obiettivo è quello di costruire un’alternativa vera alle destre che governano tanti territori e per farlo serve un partito rinnovato, aperto e unito.
Achille si è messo a disposizione per dare impulso a questo rinnovamento e la sua proposta è da sostenere, con un congresso che si deve svolgere secondo le regole della democrazia. E che vinca il migliore”.
Prima della chiusura di Achille l’intervento del presidente del PD Lazio Francesco De Angelis, che ha ricordato il nonno di Achille, di cui porta il nome.
“Il sud della provincia e tutta la provincia sono con Achille Migliorelli.
La nostra forza è la forza delle nostre idee, ma dovete farci votare!
Iniziamo da qui, da Cassino, e mi sento di ringraziare il sindaco Salera per il lavoro svolto.
Il cambio di passo mi convince molto, – ha commentato – perché noi vogliamo far crescere il Partito Democratico e noi dimostreremo che presto saremo settemila iscritti, con la riapertura dei circoli e presentandoci ai prossimi appuntamenti elettorali vincendo sia al governo della Regione che del Paese”.
Clicca qui per leggere ulteriori notizie