Anagni, accordo tra il Polo Riabilitativo e l’Università “Tor Vergata”

2 MIN

Un importante accordo di collaborazione è stato siglato tra il Polo Riabilitativo Anagni e
l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per attivare tirocini professionalizzanti a beneficio degli studenti del Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva.
L’intesa, sancita nei giorni scorsi, rappresenta un’opportunità unica per gli studenti di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il loro percorso di studi, preparandosi al meglio per il mondo del lavoro.

L’impegno del Polo Riabilitativo Anagni

Il Polo Riabilitativo Anagni si impegna a fornire agli studenti un ambiente di apprendimento stimolante e professionalizzante, mettendo a disposizione le proprie strutture e l’esperienza dei suoi professionisti.
I tirocinanti saranno affiancati da tutor esperti che li guideranno nello svolgimento delle attività pratiche, consentendo loro di acquisire competenze specifiche nel settore della neuro e psicomotricità infantile.

Le parole del responsabile legale

Il responsabile legale del Polo Riabilitativo Anagni Niki Dragonetti ha espresso grande soddisfazione per l’accordo raggiunto, sottolineando l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato per la crescita del territorio.
“Ringrazio il Vice Presidente del CdA di Tor Vergata, Gabriele Picano, per l’ottimo gioco di
squadra, che porta benefici concreti al nostro territorio. In questo modo, gli studenti della
Ciociaria non solo avranno la possibilità di svolgere tirocini formativi presso la nostra struttura, ma potranno anche intravedere un futuro occupazionale nel Polo di Anagni”.

L’attesa per il Dg e le prospettive future
“Intanto – spiega sempre il dott. Dragonetti – siamo in attesa della ‘fumata bianca’ per il nuovo direttore generale della ASL di Frosinone, perché al momento stiamo operando senza budget”.

L’accordo

L’accordo tra il Polo Riabilitativo Anagni e l’Università di Tor Vergata rappresenta un’importante opportunità per il territorio, in quanto contribuisce a formare professionisti qualificati nel settore della neuro e psicomotricità infantile, figure sempre più richieste nel mercato del lavoro. Inoltre,
la possibilità per gli studenti di svolgere tirocini presso strutture locali favorisce la creazione di
un legame con il territorio e incentiva i giovani talenti a rimanere nella regione, contribuendo allo sviluppo economico e sociale della comunità.
L’auspicio è che questa collaborazione possa essere solo l’inizio di un percorso virtuoso, con
l’obiettivo di ampliare ulteriormente le opportunità formative offerte agli studenti e di creare nuove sinergie tra il mondo accademico e il mondo del lavoro, a beneficio dell’intera comunità.

Le parole del Vice Presidente della Fondazione Tor Vergata

Gabriele Picano dal canto suo si dice altrettanto orgoglioso e spiega: “Ringrazio il Magnifico Rettore Nathan Levialdi Ghiron, il prof. Stefano Marini, preside della Facoltà di Medicina di Tor Vergata, la prof.ssa Cinzia Galasso presidente del corso di laurea triennale di terapia della neuro e psicomotriocità dell’età evolutiva e la dott.ssa Isabella Mastrobuono, commissario straordinario del policlinico Tor Vergata per aver accolto la mia richiesta e aver siglato l’intesa con il polo di Anagni che porterà molti vantaggi al nostro territorio”.

Lascia un commento