Il Liceo “Varrone” ha commemorato il Giorno della Memoria con una doppia iniziativa voluta dalla dirigente scolastica, professoressa Teresa Orlando.
La classe quarta D del Liceo delle Scienze Umane, accompagnata dal professore Enrico Trotto e dalla tiflologa Enrica Pardi, ha partecipato al momento di riflessione organizzato dall’amministrazione comunale presso il cippo di piazza Marconi.


Presso l’auditorium dell’istituto, intanto, le classi terze del Liceo delle Scienze Umane, del Liceo Linguistico e del Liceo Economico-Sociale, supportate dagli insegnanti, e con la preziosa collaborazione dell’assistenza specialistica che ha lavorato all’allestimento del palco, hanno realizzato e portato in scena diverse riflessioni sulla Shoah, leggendo, non solo in italiano, ma anche nelle lingue straniere studiate al Varrone, poesie e brani significativi tramandati dai testimoni dell’orrore, come Primo Levi e Liliana Segre. Momenti toccanti una coreografia ad hoc e l’esecuzione della canzone “La cura” di Battiato. Hanno inoltre visionato il documentario realizzato per la Rai da Pif.
Una giornata intensa: “Torniamo in classe e a casa con la raccomandazione di non dimenticare e fare la nostra parte per migliorare il mondo. La memoria è un dovere”, hanno detto gli studenti.
Clicca qui per leggere ulteriori notizie